Deniz polisinden Adalar çevresinde 'deniz taksi' denetimi

Nel meeting a porte chiuse, noto come Quarto Plenum, verranno esaminate le proposte per il 15º Piano Quinquennale, che definirà la strategia di sviluppo economico e sociale della Cina per il periodo 2026–2030.

L’incontro arriva in un momento cruciale per Pechino. Il governo cinese si trova ad affrontare difficoltà economiche interne profonde e un ambiente globale sempre più ostile, caratterizzato da dispute commerciali con gli Stati Uniti e restrizioni all’accesso alla tecnologia occidentale.

Secondo i dati pubblicati lunedì dall’Ufficio nazionale di statistica, la crescita economica della Cina è scesa al livello più basso nel terzo trimestre dell’anno: +4,8% su base annua, rispetto al +5,2% del trimestre precedente.

Il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), composto da 370 dei leader più influenti del paese, tiene sette sessioni plenarie per ogni ciclo quinquennale. L’incontro imminente sarà il quarto del 20º Comitato Centrale, eletto nel 2022.

L’agenda principale del meeting è discutere e approvare le proposte del partito per il 15º Piano Quinquennale, che entrerà in vigore dopo l’approvazione parlamentare prevista per marzo 2026.

Il piano è un documento completo che stabilisce una serie di obiettivi socio-economici per i prossimi cinque anni, tra cui l’aspettativa di vita media, l’aumento della produttività del lavoro e la capacità di produzione agricola.

Tra i settori prioritari evidenziati nel 14º Piano Quinquennale figurano semiconduttori, biotecnologie e aviazione. Nel 2024, gli investimenti totali in ricerca e sviluppo hanno superato i 3,6 trilioni di yuan, con un aumento del 48% rispetto al 2020.

Italy News Agency İtaly News Agency

 

facebook sharing button Facebook
twitter sharing button Tweeter
whatsapp sharing button Whatsapp