Deniz polisinden Adalar çevresinde 'deniz taksi' denetimi

L’intervento, registrato come il primo caso nella letteratura medica internazionale, è stato pubblicato nella sezione Videoscopy del Journal of Laparoendoscopic & Advanced Surgical Techniques.

In una paziente di 35 anni si era sviluppata la sindrome di Cushing a causa di un tumore di 3 centimetri che produceva ormoni nella ghiandola surrenale destra. Il Prof. Tuncel ha rimosso solo la parte malata della ghiandola, preservando il tessuto sano e prevenendo così la necessità di una terapia steroidea a vita.

Il Prof. Tuncel ha dichiarato riguardo all’operazione:

«La nostra paziente aveva una sola ghiandola surrenale. Invece di rimuoverla completamente, abbiamo tolto solo la parte malata. Grazie a ciò, ora la paziente conduce una vita normale senza bisogno di ulteriori trattamenti farmacologici.»

Nella chirurgia è stata utilizzata la tecnologia della fluorescenza a infrarossi

Durante l’intervento è stata applicata la tecnologia di imaging a fluorescenza a infrarossi, descritta dal team di Tuncel nel 2021 nella letteratura internazionale. Questo metodo consente di vedere chiaramente i margini del tumore e le strutture vascolari, preservando i tessuti sani.

Il Prof. Tuncel ha aggiunto: «Grazie a questa tecnologia possiamo distinguere in tempo reale il tessuto malato da quello sano e preservare in modo sicuro l’organo.»

La sindrome di Cushing è completamente regredita

Tre mesi dopo l’intervento, la paziente che in precedenza soffriva di ipertensione, glicemia alta e aumento eccessivo di peso, ha visto scomparire tutti i sintomi.

«La nostra paziente non usa più farmaci per la pressione o per il diabete; il gonfiore e la crescita eccessiva di peli sono completamente scomparsi», ha affermato Tuncel, sottolineando che la paziente è completamente guarita.

Questo intervento è entrato nella letteratura medica come il primo caso di surrenalectomia parziale laparoscopica in una paziente con una sola ghiandola surrenale.

Il Prof. Tuncel ha concluso dicendo: «Questo successo è il risultato di un lavoro multidisciplinare volto a proteggere la salute umana.»

Italy News Agency İtaly News Agency

 

facebook sharing button Facebook
twitter sharing button Tweeter
whatsapp sharing button Whatsapp