Si prevede un rialzo dei mercati europei
Istanbul, 10 novembre (Hibya) – Con un accordo su un pacchetto di finanziamenti che potrebbe porre fine alla chiusura del governo degli Stati Uniti ormai vicino, si prevede che i mercati azionari europei inizino la nuova settimana di contrattazioni in rialzo.
Secondo gli analisti, l’indice FTSE del Regno Unito dovrebbe aprire con un aumento dello 0,9%, il DAX tedesco dell’1,5%, il CAC 40 francese dell’1,4% e il FTSE MIB italiano dell’1,54%.
Il rialzo previsto è arrivato dopo che, nella tarda serata di domenica, i senatori hanno compiuto un passo cruciale verso un possibile accordo bipartisan che potrebbe porre fine alla storica chiusura del governo.
L’accordo bipartisan discusso al Senato prevede la riapertura del governo fino a gennaio e la revoca di alcuni recenti licenziamenti di massa nel settore federale.
Secondo un sondaggio pubblicato venerdì dall’Università del Michigan, le preoccupazioni legate alla chiusura del governo hanno ridotto la fiducia dei consumatori al livello più basso degli ultimi tre anni, e durante il periodo di chiusura sono stati pubblicati solo pochi rapporti economici di rilievo.
I future sulle azioni statunitensi sono aumentati domenica sera. Dopo una settimana in cui le preoccupazioni per le elevate valutazioni dei titoli legati all’intelligenza artificiale hanno dominato il sentiment del mercato, un possibile accordo ha rappresentato un segnale positivo per gli investitori.
Anche i mercati dell’Asia-Pacifico hanno registrato un rialzo durante la notte, recuperando le perdite tecnologiche della settimana precedente. Gli investitori asiatici hanno inoltre valutato i dati sull’inflazione della Cina per il mese di ottobre, risultati superiori alle aspettative.
L’indice Kospi della Corea del Sud è aumentato di circa il 3%, trainato dai titoli bancari e assicurativi, mentre il Kosdaq, a piccola capitalizzazione, è salito dello 0,86%.
L’indice giapponese Nikkei 225 è cresciuto dello 0,98% e il Topix più ampio dello 0,33%. Il rendimento dei titoli di Stato giapponesi a 10 anni è salito all’1,695%, raggiungendo il livello più alto da ottobre.
L’indice Hang Seng di Hong Kong è aumentato dello 0,54%, proseguendo il rally di ripresa, mentre l’indice CSI 300 della Cina continentale è sceso dello 0,26%. L’indice australiano S&P/ASX 200 è aumentato dello 0,68%.
Italy News Agency İtaly News Agency